www.cresmedaily.it - Newsletter di economia del CRESME a cura di Giorgio Santilli

Newsletter di economia del CRESME a cura di Giorgio Santilli

Archivio

Il piano Banda ultralarga per le aree bianche si sarebbe dovuto concludere in tre tranche, a giugno 2020, a novembre 2020 e ad aprile 2022, ma i tempi di completamento del piano sono andati via via slittando in avanti e l'ultima programmazione di gennaio 2023 fissa il termine dell'intero piano a settembre 2024. A oggi, però, solo il 54% degli interventi è stato concluso e un altro 7% è in fase di collaudo. Il 35,5% è in lavorazione e addirittura c'è ancora un 3,5% in fase di progettazione.
La recente pubblicazione da parte dell’ISTAT del dato sulle nascite ha fatto molto discutere, rinnovando l’allarme sulla crisi di natalità. I 393.333 nati nel 2022, infatti, segnano un nuovo record negativo, con una contrazione del -1,7% rispetto all’anno precedente, ma osservando la serie storica si evidenzia che l’andamento delle nascite è in costante calo fin dal 2008, con una perdita complessiva nell’intero periodo che giunge al 31,8%.
Il 2023 si è chiuso con l'occupazione ancora in crescita nel settore delle costruzioni che nel quarto trimestre segna il secondo miglior risultato dell'ultimo decennio (dopo il secondo trimestre 2022) con un milione e 553mila occupati e una crescita dell'1,4% congiunturale e dello 0,4% tendenziale. Il dato destagionalizzato invita a maggiore prudenza con una frenata congiunturale dell'1% e introduce il tema oggi attuale: cosa accade a inizio 2024 con la fine degli incentivi e il dato sull'occupazione generale che segna una prima flessione dopo 12 trimestri di crescita ininterrotta (con l'eccezione del 3° trimestre 2022, stabile).
Cresce la quota degli impianti nel mercato delle opere pubbliche. Un fenomeno finora poco evidenziato che il CRESME sottolinea nel 10° Rapporto sul mercato degli impianti 2024-2026, presentato martedì a Milano. Il 2023 è un anno di forte espansione per il mercato pubblico degli impianti, "grazie a una ulteriore forte crescita dei livelli di spesa, che ha consolidato il trend in atto dal 2021, e a un aumento della domanda, per il secondo anno consecutivo". L'elaborazione CRESME evidenzia - dai bandi di gara - la crescita della quota del mercato delle opere pubbliche in cui siano previste attività rilevanti di installazione, manutenzione e gestione di impianti civili e industriali, realizzazione di nuovi impianti, riqualificazione, manutenzione e gestione di impianti esistenti, nonché costruzione/riqualificazione, manutenzione e gestione di altre opere complete di impianti civili e industriali. Questa quota, 53,3% nel 2002, nel 2023 è stata pari al 74,1%, evidenziando così la crescita della componente impiantistica nei lavori pubblici.
La riqualificazione energetica, gli investimenti in impianti di energie rinnovabili, l'aumento della componente tecnologica negli edifici, l'integrazione sempre più stretta tra impianto ed edificio, lo sviluppo dell'impiantistica nelle opere pubbliche: sono le spinte che hanno portato a una continua crescita della quota di mercato degli impianti sul valore totale delle costruzioni negli ultimi anni. Il CRESME, che ieri ha presentato a Milano il 10° Rapporto congiunturale sul mercato dell'installazione di impianti negli edifici (2024-2026), la stima per l'Italia nel 2024 al 32,5%, seconda in Europa dopo a Germania. Tuttavia, nel 2023 la corsa degli impianti in Europa si è fermata, con un mercato passato da 572,6 a 568,6 miliardi e una previsione di ulteriore calo nel 2024 a 559,1 miliardi.
La spesa per investimenti in costruzioni degli enti locali è stata pari a 2.484 milioni nel bimestre gennaio-febbraio 2024, con una crescita del 40% rispetto ai 1.775 milioni dello stesso periodo del 2023. Continua quindi la galoppata degli investimenti di comuni e province, esattamente ai ritmi registrati nel 2023, quando pure la crescita rispetto al 2022 era stata del 40,7%, con 16.390 milioni rispetto agli 11.649 dell'anno precedente.
L'ISTAT ha pubblicato i prezzi alla produzione per le costruzioni di gennaio: per gli edifici residenziali e non residenziali restano invariati su base mensile, mentre flettono dello 0,6% su base annua. I prezzi di strade e ferrovie registrano un calo congiunturale dello 0,1% e tendenziale del 3%. I numeri indici del 2023 rivelano tuttavia che lo scorso anno si è registrato un ulteriore aumento dell'1,4% per gli edifici dopo gli aumenti del 3,7% e dell'8,2% rispettivamente del 2021 e 2022, mentre le infrastrutture hanno avuto un andamento differenziato.
Nella revisione ISTAT delle stime del Pil a +0,6% (tendenziale) nel 4° trimestre 2023 pesa soprattutto la crescita degli investimenti fissi lordi (+2,4% congiunturale) e, in particolare, degli investimenti in abitazioni (+4,2% congiunturale e +7,6% tendenziale). E' l'ultima spinta del Superbonus al PIL. Gli investimenti fissi lordi hanno contribuito per mezzo punto percentuale alla crescita del PIL. Il settore delle costruzioni ha segnato la performance nettamente migliore anche in termini di valore aggiunto: +4,7% congiunturale e +7,6% tendenziale a prezzi base. Nel grafico il confronto sul dato tendenziale con gli altri settori produttivi.
La lunga e grande crisi delle costruzioni del 2008-2014 e la debole ripresa del 2015-2019 hanno segnato pesantemente il sistema dell’offerta del settore delle costruzioni: le principali vittime sono state, come è noto, molte delle grandi imprese storiche italiane, ma anche, e questo è meno noto, il mondo delle imprese artigiane. Tra il 2009 e il 2023 iscritte alle Camere di Commercio ci sono 97.000 imprese artigiane in meno e 26.000 imprese non artigiane in più. Il boom del 2021-2022 ha solo parzialmente arrestato la caduta delle imprese artigiane che è infatti ripresa con i primi segni di frenata del mercato degli incentivi nel 2023.
Le aggiudicazioni di lavori pubblici nel 2023 hanno frantumato il record del 2022 passando da 59.397 a 91.487 milioni di euro (+54%). Oltre a questo, altri cinque dati dell’Osservatorio Appalti di CRESME Europa Servizi fanno emergere le principali dinamiche che hanno attraversato il mercato degli appalti nel 2023 e le aspettative che questi numeri creano per il 2024-2025. Il dato generale contiene già il cuore del problema: quale quota di questa montagna di contratti si tradurrà in cantieri? Saranno capaci le stazioni appaltanti e le imprese di gestire questa mole di lavori potenziali?