www.cresmedaily.it - Newsletter di economia del CRESME a cura di Giorgio Santilli

Newsletter di economia del CRESME a cura di Giorgio Santilli

Archivio

Le nuove stime sulla dinamica del settore delle costruzioni in Europa (presentate a Milano in dicembre) delineano un quadro instabile ma in miglioramento. Dopo una contrazione dell’output settoriale del -1,3% nel 2023, il 2024 si chiude a -2,4% e sarà così l’anno peggiore per le costruzioni dalla pandemia, ma segnerà il passaggio verso una nuova fase, di crescita modesta: nel 2025 l’output aumenterà dello 0,6%, per consolidare il ritmo espansivo nei due anni che seguono, sebbene rimanendo sotto il 2% (+1,8% e +1,7% rispettivamente nel 2026 e nelle prime proiezioni per il 2027).
Il settore delle costruzioni, traino della ripresa economica post-COVID, ha vissuto un periodo di forte crescita nel biennio 2021-2022 grazie agli incentivi come il Superbonus 110%. Tuttavia, a partire dal 2023, il comparto sta affrontando un rallentamento dovuto alla progressiva riduzione degli incentivi fiscali e a un calo della domanda privata.
La diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dell’automazione provocherà una profonda trasformazione nell’economia italiana, con rilevanti ripercussioni sul mercato del lavoro, sulla produttività e sulla creazione di valore aggiunto. Queste tecnologie, pur offrendo vantaggi significativi come l’aumento della ricchezza e dell’efficienza produttiva, presentano anche sfide cruciali, in particolare per l’occupazione e il divario economico tra le diverse regioni del Paese.
L’Italia si trova al centro di una delle più significative transizioni demografiche degli ultimi decenni. Il calo della popolazione residente, iniziato nel 2013, non si configura come un fenomeno congiunturale ma come un processo strutturale in atto. Al 31 dicembre 2023, la popolazione italiana è stimata a 58,88 milioni, con una perdita di circa 115.000 unità rispetto al 2022. Questo decremento si somma al calo registrato negli ultimi dieci anni, che ha visto una riduzione complessiva di 1,46 milioni di abitanti (-2,4%).
Venerdì è stato presentato a Milano il Rapporto Cresme-Ance Lombardia sul mercato delle opere pubbliche nella regione.
L’ultimo monitoraggio della Camera dei Deputati, redatto dal Servizio Studi della Camera in collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione e il CRESME, definisce come centrato l’obiettivo di destinare una quota rilevante delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) al mezzogiorno del Paese. Nell’impianto del vasto piano, è stabilito che il 40% delle risorse complessive destinato al nostro paese debba confluire nelle regioni meridionali.
Una crescita del Pil 2023, in termini di volume, inferiore rispetto alle precedenti stime di marzo, +0,7% rispetto da +0,9%, e un miglioramento del rapporto deficit-Pil. L'attesa revisione dell'Istat, concordata in sede europea, tratteggia ora il nuovo quadro dei conti economici nazionali negli anni 2021-2023 che ora consentiranno di completare la stesura del nuovo Piano Strutturale di Bilancio di medio termine. Questa revisione con anno di riferimento il 2021, spiega l'Istituto di statistica, ha modificato in misura sensibile le stime dei livelli del Pil e dei principali aggregati negli ultimi anni, con un impatto tuttavia limitato sui loro tassi di variazione.
Aumentano gli occupati, su base congiunturale e tendenziale, diminuiscono i disoccupati, crescono gli inattivi. Si presenta così il quadro del mercato del lavoro nel 2° trimestre 2024, tratteggiato dai dati diffusi dall'Istat. Rispetto al trimestre precedente gli occupati in più sono 124 mila unità, +0,5%, a seguito della crescita di dipendenti a tempo indeterminato (+141 mila, +0,9%) e indipendenti (+38 mila, +0,7%) che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine (-55 mila, -1,9%).
C'è la bassa produttività al centro dell'analisi economica contenuta nel Rapporto sulla competitività dell'Unione europea, consegnato ieri da Mario Draghi a Ursula von der Leyen. Già nelle prime pagine e nei primi grafici (riproduciamo qui quello più significativo alla pagina 4 del Rapporto) si considera la produttività il principale artefice della differenza di competitività fra l'Europa e gli altri due giganti economici del mondo, Stati Uniti e Cina. In particolare, la tesi sostenuta dal Rapporto è che "il 70% del gap nel prodotto interno lordo pro capite fra Stati Uniti ed Europa è spiegato dal basso livello della produttività europea".
Se è vero che nel decennio successivo alla crisi finanziaria si era assistito a un graduale fenomeno di accorciamento (geografico) delle catene di valore globali, alimentato dalla crescita delle politiche protezionistiche e dal reshoring (rimpatrio delle produzioni delocalizzate) - il picco si era avuto nel 2018 in piena guerra commerciale tra l’America di Trump e la Cina - oggi è chiaro come crisi sanitaria, crisi energetica e instabilità geopolitica stiano accelerando questo fenomeno.